top of page

Chi siamo

Chi siamo

La scuola dell'infanzia "Il Giardino dei bimbi", e' una scuola paritaria di ispirazione cattolica, che ha sede in Via Mazzarino 26/c a Mazara Del Vallo.

Essa nasce nel settembre 2010 in un quartiere cittadino periferico, che nell'ultimo ventennio, ha subito una forte espansione urbana.

L'area socio-economica del quartiere, caratterizzata dai settori secondario e terziario, è di fascia medio-alta.

La scuola ha coperto un bisogno di servizio scolastico a cui l'istruzione pubblica non poteva far fronte.

L'offerta formativa che viene proposta ai genitori e poi da essi ai bambini/e, valorizza gli alunni in tutte le loro dimensioni di crescita dando spazio e significato ai valori etico-morali della vita: solidarietà, condivisione, tolleranza, pace...

Viene stimolato  l'amore per il prossimo e il rispetto di tutti e di ciascuno pur nelle diverse "diversità".

Ai bambini/e vengono proposte sempre nuove esperienze che stimolano la curiosità necessaria all'apprendimento in modo da dare senso, significato e valore alle nostre azioni e ai nostri comportamenti.

Il "giardino dei Bimbi" è associato alla F.I.S.M. e con essa condivide i valori della educazione come sistema, ossia come insieme di luoghi e persone, famiglia , scuola, associazioni, parrocchia in relazione fra di loro.

Ciascuno di essi porta un contributo specifico che tende all'obiettivo comune, ossia la maturazione umana e integrale dei bambini, ma offre anche un sostegno agli adulti oggi più che mai toccati non solo dai radicali mutamenti sociali, ma, in questo particolare momento, dalla nuova solitudine dovuta al lavoro.

Salute e sicurezza

Tutto il personale della Scuola indossa la mascherina, un “accessorio” con cui ormai i bimbi hanno confidenza per averlo visto indossare ai genitori e agli altri adulti. “Oltre alla mascherina, le educatrici utilizzano la visiera,.

La dimensione affettiva, la vicinanza, il calore non possono assolutamente venire meno: sono un’esigenza fondamentale per i bimbi di quest’età.

I bambini grazie all’organizzazione in piccoli gruppi, possono stare insieme senza indossare la mascherina e senza distanziamento fisico, che con i piccoli ovviamente rappresenta una modalità non applicabile.

All’interno della ‘bolla’ i bimbi possono interagire liberamente tra loro e con le educatrici, giocare con i materiali messi a disposizione, mangiare e fare il riposino come accadeva prima dell’emergenza sanitaria. 

Attività e proposte ludiche e creative sono ora pensate per operare in piccoli gruppi.

Le attività sono state organizzate in modo tale che in ogni gruppo sia possibile realizzare esperienze di socialità, gioco e apprendimento.

C’è un grande impegno da parte di tutti per mantenere ferma la progettualità educativa dei nostri servizi che passa attraverso l’organizzazione degli spazi e delle esperienze, per offrire ai bambini luoghi a loro misura, sicuri ma anche ricchi di cose da fare e sperimentare, da soli o in gruppo”.

  • White Facebook Icon
bottom of page